Skip to the main content.

4 minuti di lettura

La Stampa 3D nel settore Automotive

auto con pezzi stampati in 3d

Nel mondo in rapida evoluzione dell'automotive, la stampa 3D sta diventando un elemento chiave per la progettazione e la produzione di componenti. Weerg, leader nel settore della stampa 3D e della lavorazione CNC, sta prendendo parte a questa rivoluzione futuristica, diventando il mezzo attraverso cui i professionisti decidono di realizzare vetture innovative.

Benefici della stampa 3D nell'automotive

Uno dei principali vantaggi della stampa 3D in ambito automobilistico è la possibilità di realizzare componenti altamente personalizzati e ottimizzati per specifiche applicazioni. Questa tecnologia consente di produrre parti con geometrie complesse e con un livello di dettaglio molto elevato, difficilmente ottenibili con i metodi di fabbricazione tradizionali. Di conseguenza, è possibile ridurre il peso di alcuni elementi strutturali senza comprometterne la resistenza, aumentando così l’efficienza complessiva del veicolo.

Questo aspetto è particolarmente rilevante nel mondo del motorsport, dove ogni componente deve essere progettato per garantire il massimo delle prestazioni con il minimo peso possibile. In questo settore, anche una minima riduzione di massa o un lieve incremento dell’aerodinamicità possono tradursi in un vantaggio competitivo in pista. La stampa 3D rende più semplice sperimentare soluzioni innovative, come sistemi di raffreddamento integrati o condotti di aspirazione ottimizzati, che possono fare la differenza nell’ottenimento di risultati migliori.

Inoltre, la rapidità con cui è possibile sviluppare prototipi e testare nuove soluzioni favorisce iterazioni di progetto molto più veloci e frequenti rispetto alle tradizionali metodologie di produzione, come stampi o utensili dedicati. Questo permette agli ingegneri di ridurre i tempi di progettazione e di sperimentazione, consentendo di apportare modifiche in corso d’opera e di perfezionare i componenti in modo mirato e reattivo. La possibilità di realizzare direttamente in loco i pezzi necessari, inoltre, riduce sensibilmente i tempi e i costi legati alla catena di fornitura, offrendo maggiore flessibilità nella gestione delle scorte e una maggiore autonomia produttiva.

Applicazioni della stampa 3D nel motorsport

Nose-Cone-motorsportUn esempio significativo di applicazione della stampa 3D nel motorsport è il Nose Cone, un componente essenziale delle monoposto da corsa. Stampato in PA12 con tecnologia MJF 5620 Pro, questo elemento include diverse funzioni critiche: il cono di sicurezza, progettato per assorbire gli impatti frontali e garantire una maggiore protezione del pilota, l’ala anteriore, fondamentale per la gestione dei flussi aerodinamici e per massimizzare la deportanza, e i piloni di supporto, che connettono il muso al telaio della vettura. L’uso del nylon PA12 garantisce un equilibrio ottimale tra resistenza meccanica, leggerezza e durabilità, rendendolo un materiale ideale per questa tipologia di applicazione.

Un altro ambito in cui la stampa 3D sta facendo la differenza è la produzione di scarichi da competizione. Tradizionalmente, questi componenti vengono realizzati in metallo, con processi di fabbricazione che richiedono tempi e costi elevati. Grazie all’impiego della stampa 3D e di materiali avanzati come il PPS GF, è possibile ottenere scarichi altamente performanti, caratterizzati da un’ottima resistenza termica e meccanica. Il PPS GF è un polimero caricato con fibra di vetro, che offre proprietà superiori in termini di rigidità strutturale e resistenza alle alte temperature, senza il peso e la complessità tipici delle leghe metalliche. La possibilità di progettare forme ottimizzate e di realizzare internamente condotti di scarico con geometrie avanzate consente di migliorare il flusso dei gas e ottimizzare le prestazioni del motore.

L’efficienza aerodinamica è un fattore chiave nelle competizioni motociclistiche e la stampa 3D gioca un ruolo determinante nella realizzazione di profili alari per moto da corsa. Questi componenti devono essere progettati in base alle specifiche di ciascun circuito, adattandosi alle diverse condizioni di gara. La tecnologia MSLA consente di creare elementi aerodinamici con dettagli estremamente precisi e una qualità superficiale superiore, ideale per test in galleria del vento e applicazioni reali su pista. La resina versatile utilizzata con questa tecnologia permette di produrre rapidamente prototipi funzionali, che possono essere valutati e modificati in tempi ridotti rispetto ai metodi tradizionali. Questo approccio iterativo consente di ottimizzare il design e massimizzare la stabilità del veicolo senza sacrificare la velocità.

Weerg e la Ricostruzione della Lamborghini Gallardo CON LA STAMPA 3D

Un esempio di come Weerg sta rivoluzionando il settore automotive è il progetto di Peter Franzen. Il cliente finlandese ha intrapreso l'ambiziosa idea di ricostruire una Lamborghini Gallardo, un compito che ha richiesto la progettazione e la stampa 3D dei fari anteriori e posteriori. Grazie alla tecnologia Multi Jet Fusion (MJF) e al Nylon PA12, Franzen è stato in grado di ottenere componenti altamente resistenti e duraturi, perfetti per le esigenze del motorsport. Ma l'innovazione di Peter non si ferma qui. La sua Gallardo non è la solita Lamborghini: vanta un motore Mercedes AMG GT e l'intera sospensione di un'Audi R8. Modifiche così estese rendono quasi impossibile sostituire le parti originali, facendo diventare il servizio di stampa 3D Online una soluzione imbattibile per lui. Peter ha scelto Weerg per l’eccellente sistema di quotazione e ordinazione, oltre che per i prezzi competitivi. Con il materiale PA12, ha trovato la combinazione perfetta di durata e resistenza chimica, essenziale per le applicazioni motoristiche.

lamborghini ricostruita con stampa 3d           lamborghini pezzo stampato in 3d

 

Weerg e la Creazione di Componenti Personalizzati per Auto da Corsa

Un altro esempio del contributo di Weerg al settore automotive è il progetto di Chris. Dopo aver perso una ventola della sua auto da corsa, ha deciso di progettare e stampare una sostituzione personalizzata. Fatte alcune prove in autonomia, si è reso conto di non aver ottenuto i risultati sperati, per questo ha deciso di rivolgersi a un servizio di stampa 3d online. Utilizzando il processo Multi Jet Fusion di Weerg, è stato in grado di realizzare un design personalizzato ad alta precisione e durabilità. Infatti i suoi pezzi in nylon sono abbastanza flessibili da garantire un’ottima vestibilità, ma anche abbastanza robusti da resistere agli inconvenienti che possono accadere in pista.

pezzi auto stampati in 3d auto da corsa con pezzi stampati in 3d

 

Weerg e la Formula 1

La stampa 3D sta portando un profondo cambiamento nel mondo della Formula 1, permettendo una maggiore personalizzazione e una produzione rapidissima. Le squadre operano infatti in un ambiente altamente competitivo, dove ogni dettaglio è cruciale. Weerg è in prima linea nell'utilizzo della stampa 3D per realizzare componenti leggeri, resistenti e altamente performanti, ottimizzando la progettazione per massimizzare l'aerodinamica e migliorare l'efficienza delle vetture. Grazie a questa produzione rapida e precisa, si possono ridurre i tempi di realizzazione e garantire la disponibilità dei componenti essenziali per le competizioni. Infatti, in questo settore, i materiali più utilizzati sono il peek e altri polimeri ad alte prestazioni, poiché vantano proprietà meccaniche soddisfacenti, un costo contenuto e tempi di produzione molto ridotti. Questa scelta consente di ottenere pezzi di elevata qualità in tempi rapidi, garantendo la competitività delle vetture in pista. La stampa 3D sta dimostrando di essere una tecnologia chiave nel migliorare le prestazioni delle vetture da corsa, offrendo una soluzione innovativa e conveniente per soddisfare le esigenze di un ambiente altamente competitivo come quello della Formula 1.

Nylon PA12 addizionato con fibra di carbonio

 

Conclusione

In conclusione, la stampa 3D sta effettivamente rivoluzionando il settore automotive in modo straordinario. Sta infatti aprendo nuove prospettive in questo ambito, consentendo la creazione di componenti su misura e l'ottimizzazione delle prestazioni delle vetture. La personalizzazione, la resistenza e la precisione delle parti realizzate con la stampa 3D stanno ridefinendo gli standard di progettazione e produzione nel mondo dell'automotive. Weerg, come leader nel campo della stampa 3D e lavorazione CNC, sta giocando un ruolo fondamentale in questa trasformazione futuristica. I progetti innovativi, come la ricostruzione personalizzata di una Lamborghini Gallardo da parte di Peter Franzen e la creazione di componenti su misura per auto da corsa da parte di Chris, dimostrano chiaramente il valore aggiunto della stampa 3D nel settore dell'automotive. Grazie alla tecnologia avanzata e ai materiali di alta qualità come il Nylon PA12 e la tecnologia Multi Jet Fusion (MJF), Weerg offre soluzioni di stampa 3D affidabili e performanti per soddisfare le esigenze particolari del settore motoristico, sia nel motorsport sia nella Formula 1. Con Weerg come partner affidabile, i professionisti dell'automotive possono contare su tempi di produzione ridotti, prezzi competitivi e una vasta gamma di possibilità di progettazione per realizzare vetture innovative e competitive.

 

PREVENTIVO ISTANTANEO

persona che fa ottimizzazione topologica

3 minuti di lettura

Ottimizzazione Topologica nella Stampa 3D

L'evoluzione della tecnologia di produzione ha portato a rivoluzionari paradigmi di progettazione e fabbricazione. L'ottimizzazione topologica,...

Leggi l'articolo
stampa 3d in medicina

3 minuti di lettura

La Stampa 3D in Medicina

La medicina, da sempre, è stata pionieristica e all'avanguardia. A partire dagli anni '90, ha iniziato ad avvicinarsi alla stampa 3D, confermando la...

Leggi l'articolo
tecnologia di stampa 3D

1 minuti di lettura

Tecnologia di Stampa 3D: Scopri la Guida di Weerg

Nel panorama moderno della produzione, la tecnologia di stampa 3D sta emergendo come una forza rivoluzionaria. Con una vasta gamma di tecniche...

Leggi l'articolo