Skip to the main content.

PETG ESD

L'aggiunta di nanotubi di carbonio al PETG ESD migliora significativamente le proprietà di dissipazione elettrostatica del materiale, preservando al contempo le caratteristiche del PETG. Questa combinazione unica lo rende ideale per applicazioni critiche in settori come l'elettronica o in ambienti con atmosfere ATEX, dove la protezione dalle scariche elettrostatiche è essenziale.

Tutti i caricamenti sono crittografati end-to-end
petg esd stampato in 3d

PRO

  • Proprietà antistatiche
  • Buona resistenza ad olii e grassi
  • Buona resistenza agli urti

CONTRO

  • Resistenza al calore limitata
  • Costo elevato rispetto al PETG non caricato

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  • Processo di stampa 3D: FDM
  • Tolleranze: ±0,60mm < 100mm ; ±0,6% > 100mm
  • Dim. max: 250 x 250 x 250 mm; 9,8 x 9,8 x 9,8 in
  • Tempi di produzione: <3 giorni
ISO9001
HP-certified 1

trusted-shop-logo

4.81 / 5 from 281 reviews


GALLERIA VIDEO PETG STAMPATO IN 3D

 

Proprietà Antistatiche

Le proprietà antistatiche del PETG ESD sono fondamentali per applicazioni sensibili alle scariche elettrostatiche. L'integrazione di nanotubi di carbonio riduce la resistenza superficiale, permettendo la dissipazione delle cariche accumulate. Questo è essenziale in settori come l'elettronica, dove le scariche possono danneggiare componenti delicati e negli ambienti ATEX, dove previene scintille pericolose. La stabilità di queste proprietà garantisce una protezione costante, aumentando l'affidabilità dei prodotti realizzati con PETG ESD.

 

 

Buona Resistenza ad Olii e Grassi

Il PETG ESD offre eccellente resistenza a olii e grassi, rendendolo ideale per ambienti industriali esposti a sostanze oleose. La matrice in PETG impedisce la penetrazione di contaminanti, preservando le proprietà meccaniche e la struttura del materiale. Questa caratteristica è particolarmente utile in settori come l'automotive e l'industria alimentare, dove la resistenza chimica prolunga la durata dei componenti e riduce la necessità di manutenzione, aumentando la versatilità del PETG ESD.

 

Buona Resistenza agli Urti

Il PETG ESD mantiene un'elevata resistenza agli urti, grazie alle proprietà intrinseche del PETG non caricato e all'aggiunta dei nanotubi di carbonio. Questo permette al materiale di assorbire e dissipare efficacemente l'energia degli impatti, evitando danni e deformazioni. La resistenza agli urti è cruciale in ambienti operativi dove i componenti possono subire sollecitazioni meccaniche improvvise, come nelle linee di produzione o nei settori automobilistici e aerospaziali. Di conseguenza, il PETG ESD garantisce durabilità e sicurezza, riducendo i costi di sostituzione e manutenzione.

 

 

PREVENTIVO ISTANTANEO PER I TUOI PEZZI

preventivo istantaneo gratuito

GALLERIA IMMAGINI

COMMENTO

Nel panorama dei materiali plastici avanzati, il PETG ESD rappresenta una soluzione innovativa che coniuga le caratteristiche intrinseche del PETG con proprietà aggiuntive di dissipazione elettrostatica. Il PETG, acronimo di Poli(tereftalato) glicole, è noto per la sua resistenza agli urti e facilità di lavorazione, rendendolo un materiale preferito in numerose applicazioni industriali e commerciali. Tuttavia, l'introduzione di nanotubi di carbonio nel PETG ha permesso di potenziare le sue capacità antistatiche, trasformandolo in un materiale particolarmente adatto per settori che richiedono una gestione efficace delle cariche elettrostatiche. 

Pro

Uno dei principali vantaggi del PETG ESD è la sua eccellente capacità di dissipazione elettrostatica. L'integrazione di nanotubi di carbonio conferisce al materiale una resistenza superficiale inferiore rispetto ai materiali plastici tradizionali, permettendo una rapida dissipazione delle cariche elettrostatiche che possono accumularsi durante l'utilizzo del componente. Questa caratteristica è particolarmente cruciale in applicazioni elettroniche, dove la presenza di scariche elettrostatiche può danneggiare componenti sensibili o compromettere il funzionamento di dispositivi complessi.

Oltre alle proprietà antistatiche, il PETG ESD mantiene le buone caratteristiche meccaniche tipiche del PETG. Il materiale presenta una notevole resistenza agli urti, con una resistenza agli urti (Charpy) di 5.7 kJ/m², che lo rende adatto a resistere a impatti e sollecitazioni meccaniche senza deformarsi o rompersi facilmente. Questo fattore è essenziale in ambienti industriali dove i componenti possono essere soggetti a urti accidentali o condizioni operative rigide.

Un ulteriore punto a favore è la sua buona resistenza a olii e grassi. La matrice in PETG conferisce al materiale la capacità di resistere alla penetrazione di sostanze oleose e grasse, rendendolo ideale per applicazioni in ambienti industriali dove tali contaminanti sono comuni. Questa resistenza chimica amplia il range di utilizzo del PETG ESD, permettendo il suo impiego in contesti che richiedono una maggiore durabilità e resistenza a agenti chimici aggressivi.

Contro

Nonostante i numerosi vantaggi, questo materiale presenta anche alcuni svantaggi che ne limitano l'adozione in determinate applicazioni. Una delle principali limitazioni è la resistenza al calore. Con un punto di deformazione termica (HDT) di soli 76 °C, il PETG ESD può deformarsi o perdere le sue proprietà meccaniche sotto carichi termici elevati. Questo limita il suo utilizzo in applicazioni che richiedono un'elevata stabilità termica, come alcuni componenti automobilistici o dispositivi che operano in ambienti ad alta temperatura.

Un altro aspetto negativo è il costo elevato del PETG ESD rispetto al PETG non caricato. L'integrazione di nanotubi di carbonio comporta un aumento dei costi di produzione, rendendo il materiale meno competitivo in termini di prezzo rispetto ai materiali plastici tradizionali. Questo può rappresentare un ostacolo per le aziende che cercano soluzioni economiche, soprattutto in settori altamente sensibili ai costi.

Applicazioni

Il PETG ESD trova impiego in una vasta gamma di settori, grazie alle sue proprietà antistatiche e meccaniche. Una delle principali applicazioni è l'elettronica, dove il materiale viene utilizzato per la produzione di componenti che richiedono protezione contro le scariche elettrostatiche. Ad esempio, custodie per dispositivi elettronici, componenti di circuiti stampati e involucri per apparecchiature sensibili beneficiano delle proprietà dissipative del PETG ESD, garantendo una maggiore durata e affidabilità dei prodotti finali.

Un altro settore rilevante è quello degli ambienti ATEX, dove la protezione da scariche elettrostatiche è fondamentale per prevenire esplosioni in ambiti potenzialmente pericolosi. In tali contesti, il PETG ESD viene impiegato per realizzare componenti di macchinari, involucri di dispositivi di monitoraggio e altre applicazioni che richiedono materiali intrinsecamente sicuri e antistatici.

Inoltre, questo materiale è utilizzato in applicazioni che prevedono componenti a sfregamento, dove la resistenza agli urti e la dissipazione delle cariche elettrostatiche sono cruciali. Ad esempio, parti mobili di macchinari industriali, supporti per cavi e componenti di sistemi di automazione traggono vantaggio dalle proprietà del PETG ESD, migliorando la loro efficienza e durata operativa.

Confronto con altri materiali

PETG Standard 
Il PETG standard è noto per la sua facilità di stampa e buona resistenza agli urti, rendendolo una scelta popolare per molte applicazioni generiche. Tuttavia, a differenza del PETG ESD, il PETG standard non possiede proprietà antistatiche intrinseche. Questo significa che in applicazioni dove la dissipazione delle cariche elettrostatiche è cruciale, come nell'elettronica o in ambienti ATEX, il PETG standard potrebbe non offrire la protezione necessaria. Inoltre, mentre entrambi i materiali condividono buone proprietà meccaniche e resistenza agli urti, il PETG ESD aggiunge un ulteriore livello di funzionalità senza compromettere le caratteristiche meccaniche, giustificando così il suo costo superiore in contesti specifici.

ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene)
L'ABS è un altro materiale ampiamente utilizzato per la stampa 3D, apprezzato per la sua robustezza, resistenza termica e facilità di lavorazione. Tuttavia, l'ABS non presenta proprietà antistatiche, il che lo rende meno adatto per applicazioni che richiedono la gestione delle cariche elettrostatiche. Sebbene l'ABS offra una buona resistenza meccanica, il PETG ESD fornisce un equilibrio migliore tra resistenza agli urti, dissipazione elettrostatica e resistenza chimica, rendendolo una scelta più versatile per applicazioni industriali specifiche.

PLA (Acido Polilattico)
Il PLA è uno dei materiali più popolari per la stampa 3D grazie alla sua facilità d'uso, biodegradabilità e ottima qualità superficiale. Tuttavia, il PLA presenta diverse limitazioni rispetto al PETG ESD. Innanzitutto, il PLA ha una resistenza agli urti inferiore e una stabilità termica più bassa, con un punto di deformazione termica significativamente inferiore rispetto al PETG ESD. Sebbene il PLA sia eccellente per prototipi e modelli decorativi, il PETG ESD si rivela superiore per applicazioni funzionali che richiedono durabilità, resistenza meccanica e gestione delle cariche elettrostatiche.

Nylon
Il Nylon è un materiale robusto e flessibile, noto per la sua resistenza meccanica e alla trazione. Tuttavia, il Nylon può essere più difficile da stampare, richiedendo condizioni di stampa più precise e talvolta necessitando di post-trattamenti per migliorare le sue proprietà superficiali. Sebbene il nylon sia eccellente per applicazioni che richiedono flessibilità e resistenza, il PETG ESD combina queste caratteristiche con la dissipazione elettrostatica, offrendo un vantaggio significativo in settori specifici come l'elettronica e gli ambienti ATEX.

Conclusione

Il PETG ESD emerge come un materiale plastico avanzato che offre una combinazione equilibrata di proprietà meccaniche e dissipative, rendendolo particolarmente adatto per applicazioni in settori critici come l'elettronica e le atmosfere ATEX. La sua capacità di dissipare le cariche elettrostatiche, unita alla resistenza agli urti e alla buona resistenza a olii e grassi, lo rende una scelta ideale per componenti che devono operare in ambienti industriali complessi e potenzialmente pericolosi.

Tuttavia, è importante considerare i limiti del PETG ESD, come la sua resistenza al calore relativamente bassa e il costo superiore rispetto ai materiali plastici tradizionali. Questi fattori possono influenzare la decisione di utilizzo in contesti dove la gestione termica è cruciale o dove i costi di produzione devono essere strettamente controllati.

Il confronto con altri materiali antistatici evidenzia come il PETG ESD si posizioni come una soluzione di fascia alta, offrendo prestazioni superiori in termini di resistenza meccanica e dissipazione elettrostatica, a fronte di un costo maggiore. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per applicazioni dove le prestazioni e l'affidabilità sono prioritarie rispetto ai costi.

In conclusione, il PETG ESD rappresenta una soluzione tecnologicamente avanzata per esigenze specifiche di dissipazione elettrostatica e resistenza meccanica. La sua adozione in settori critici evidenzia l'importanza di materiali specializzati per garantire la sicurezza e l'affidabilità dei componenti in ambienti complessi. Nonostante alcune limitazioni, le potenzialità offerte dal PETG ESD lo rendono un materiale di grande valore per il futuro dell'industria dei materiali plastici.


Proprietà del PETG ESD

Carico di rottura a trazione 36,1 MPa
Modulo elastico 1983 MPa
Allungamento a rottura 7,3%
HDT 0.45 MPa 76°C
Resistenza agli urti Charpy 5,7 kJ/m²

 

Domande e risposte

Cos'è il filamento PETG?

Il filamento PETG è un materiale termoplastico utilizzato principalmente nella stampa 3D. PETG sta per Poli(tereftalato) glicole ed è una variante modificata del PET (Polietilene tereftalato). Il filamento PETG combina la facilità di stampa del PLA con la resistenza e durabilità del ABS, offrendo una buona resistenza agli urti e resistenza chimica. È apprezzato per la sua versatilità e per le sue proprietà meccaniche superiori rispetto ad altri filamenti comuni, rendendolo una scelta popolare per una vasta gamma di applicazioni di stampa 3D, sia domestiche che industriali.

Qual è la differenza tra PETG e PETG ESD?

La principale differenza tra PETG e PETG ESD risiede nell'aggiunta di nanotubi di carbonio al PETG standard per creare il PETG ESD. Questa modifica conferisce al materiale proprietà di dissipazione elettrostatica, rendendolo antistatico. Mentre il PETG tradizionale è noto per la sua resistenza agli urti e facilità di lavorazione, il PETG ESD mantiene queste caratteristiche aggiungendo la capacità di gestire le cariche elettrostatiche. Questa differenza rende il PETG ESD particolarmente adatto per applicazioni in ambienti sensibili alle scariche elettrostatiche, come l'elettronica e le atmosfere ATEX.

Il PETG ESD è sicuro?

Sì, il PETG ESD è considerato sicuro quando viene utilizzato correttamente nelle applicazioni per cui è stato progettato. La presenza di nanotubi di carbonio conferisce al materiale proprietà di dissipazione elettrostatica senza compromettere la sicurezza meccanica e chimica del PETG. Tuttavia, come per qualsiasi materiale plastico, è importante assicurarsi che il PETG ESD sia utilizzato entro i limiti delle sue specifiche tecniche, soprattutto in termini di temperatura e resistenza chimica, per garantire prestazioni ottimali e prevenire eventuali rischi legati a sovraccarichi o condizioni operative estreme.

Qual è la differenza tra PLA e PETG?

PLA (Acido Polilattico) e PETG (Polietilene Tereftalato Glicole) sono entrambi materiali popolari utilizzati nella stampa 3D, ma presentano differenze significative che li rendono adatti a diverse applicazioni. Il PLA è noto per la sua facilità di stampa, offrendo una finitura liscia e brillante con un'eccellente risoluzione dei dettagli, il che lo rende ideale per la creazione di prototipi, oggetti decorativi e modelli in cui la qualità estetica è fondamentale. Tuttavia, il PLA è più fragile e ha una resistenza agli urti inferiore rispetto al PETG, il che può limitarne l'uso in parti funzionali che richiedono durabilità. D'altra parte, il PETG combina la facilità di stampa tipica del PLA con proprietà meccaniche migliorate simili all'ABS, offrendo maggiore flessibilità e resistenza agli urti. Questo rende il PETG una scelta migliore per la produzione di componenti funzionali, parti meccaniche e oggetti che devono resistere a stress e usura. Inoltre, il PETG ha una resistenza chimica superiore. Mentre il PLA è biodegradabile e derivato da risorse rinnovabili, rendendolo ecologicamente sostenibile, il PETG offre una maggiore longevità e robustezza, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono sia resistenza che affidabilità.

A cosa serve il PETG ESD?

Il PETG ESD trova impiego in numerose applicazioni grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche, chimiche e, in particolare, alla sua capacità di dissipare le cariche elettrostatiche. Nel campo della stampa 3D, il PETG ESD è apprezzato per la sua facilità di stampa e la resistenza agli urti, rendendolo ideale per la realizzazione di prototipi, componenti funzionali e oggetti decorativi che richiedono anche una protezione contro le scariche elettrostatiche. 

In ambito industriale, il PETG ESD viene utilizzato per la produzione di componenti che devono operare in ambienti con presenza di olii e grassi, grazie alla sua resistenza chimica. Questo lo rende ideale per tubazioni, raccordi e parti meccaniche in settori come l'automotive, dove è essenziale prevenire l'accumulo di cariche elettrostatiche che potrebbero interferire con il funzionamento dei dispositivi elettronici.

Nel campo dell'elettronica, il PETG ESD è impiegato per realizzare custodie, involucri e componenti di circuiti stampati che necessitano di una protezione efficace contro le scariche elettrostatiche, garantendo così la sicurezza e l'affidabilità dei dispositivi sensibili. Inoltre, nella variante PETG ESD, il materiale è utilizzato in ambienti ATEX, dove la prevenzione delle scintille elettriche è fondamentale per evitare esplosioni in atmosfere potenzialmente pericolose.

Infine, il PETG ESD è utilizzato anche in applicazioni che prevedono componenti a sfregamento, dove la resistenza agli urti e la dissipazione delle cariche elettrostatiche sono cruciali. Ad esempio, parti mobili di macchinari industriali, supporti per cavi e componenti di sistemi di automazione beneficiano delle proprietà di questo materiale, migliorando l'efficienza e la durata operativa dei dispositivi.

PREVENTIVO IN 1 SECONDO E SENZA IMPEGNO

QUANTO COSTA REALIZZARE I TUOI PEZZI IN PETG ESD?

Carica ora il tuo file 3D e scoprilo immediatamente

preventivo istantaneo