Skip to the main content.

2 minuti di lettura

Stampante 3D resina o filo?

Stampante a resina

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo in cui concepiamo la produzione e la prototipazione, offrendo possibilità praticamente illimitate per hobbisti, ingegneri e designer. Due delle tecnologie di stampa 3D più comuni sono la stampa a resina (SLA/DLP) e la stampa a filo (FDM/FFF). In questo articolo, esploreremo le differenze principali tra queste due tecnologie per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

Stereolitografia: Precisione e Dettagli

Stampanti a resina in weerg

La stereolitografia (o stampa 3D a resina) utilizza una luce UV per solidificare strati di resina liquida fotopolimerica. Le due principali varianti sono SLA (Stereolitografia) e DLP (Digital Light Processing). Entrambe offrono una precisione incredibile e sono ideali per creare modelli con dettagli finissimi.

VANTAGGI

  • Alta Risoluzione e Dettaglio: Le stampanti a resina possono produrre superfici lisce e dettagli intricati che sono difficili da ottenere con la stampa FDM, in quanto il processo prevede la solidificazione della resina liquida e non una costruzione dell’oggetto sulla base di singoli filamenti.
  • Finitura Superiore: Gli oggetti stampati a resina richiedono meno post-lavorazione per ottenere una finitura di alta qualità.
  • Versatilità dei Materiali: Esistono vari tipi di resina, tra cui resine flessibili, trasparenti, dentali e resistenti alle alte temperature, che offrono una gamma più ampia di applicazioni.

SVANTAGGI

  • Costo del Materiale: La resina è generalmente più costosa rispetto ai filamenti FDM.
  • Manutenzione e Pulizia: La pulizia delle parti stampate e della stampante stessa può essere disordinata e richiede più tempo.
  • Sicurezza: La resina liquida può essere tossica e richiede l'uso di guanti e ventilazione adeguata.
  • Scarsa resistenza agli UV: Per la natura dei materiali utilizzati nella tecnologia gli elementi stampati a resina hanno generalmente una scarsa resistenza ai raggi ultravioletti, questo rende gli oggetti realizzati con questa tecnica poco adatti all’uso esterno.

 

Stampa 3D a Filo: Accessibilità e Robustezza

La tecnologia FDM (Fused Deposition Modeling) o FFF (Fused Filament Fabrication) si basa sull’estrusione di un filo polimerico che, durante il processo, viene fuso e depositato sul piatto di stampa, questo consente di realizzazione di un oggetto sovrapponendo diversi strati di materiale. È la tecnologia di stampa 3D più diffusa e conosciuta.

VANTAGGI

  • Costo: Le stampanti FDM e i filamenti sono generalmente più economici rispetto alle stampanti e resine SLA/DLP.
  • Facilità d'Uso: Le stampanti FDM sono generalmente più semplici da usare e richiedono meno manutenzione rispetto alle stampanti a resina.
  • Ampia Gamma di Materiali: I filamenti disponibili includono PLA, ABS, PETG, TPU e molti altri, ciascuno con proprietà specifiche che li rendono adatti a diverse applicazioni.
  • Sicurezza: I filamenti sono generalmente meno tossici e più sicuri da maneggiare rispetto alla resina liquida.

SVANTAGGI

  • Risoluzione e Dettaglio Inferiori: Gli oggetti stampati con tecnologia FDM presentano spesso linee visibili e una risoluzione inferiore rispetto a quelli stampati a resina.
  • Finitura Superficiale: Le superfici degli oggetti FDM possono richiedere post-lavorazione per essere lisce e attraenti.
  • Deformazione: Alcuni materiali, come l'ABS, possono deformarsi durante la stampa se non gestiti correttamente.
  • Scarsa tenuta dei liquidi: Per via della tecnologia gli oggetti stampati potrebbero presentare dei micro fori o vuoti nelle pareti, questo fa sì che gli oggetti stampati con questa tecnica non siano adatti a contenere liquidi o a svolgere quelle funzioni in cui la l’impermeabilità è fondamentale.
stampante a filo di Weerg

 

Quale Tecnologia Scegliere?

La scelta tra una stampante 3D a resina o a filo dipende da vari fattori, tra cui il tipo di progetti che intendi realizzare, il budget e il livello di dettaglio richiesto.

  • Per chi cerca precisione e dettagli finissimi, come nei gioielli, modelli di personaggi o prototipi di alta qualità, la stampa a resina è l’opzione migliore.
  • Per chi necessita di prototipi funzionali, parti robuste e costi contenuti, la stampa FDM è più adatta.

In sintesi, entrambe le tecnologie hanno i loro punti di forza e debolezza. Considerando le tue specifiche esigenze e priorità, puoi fare una scelta informata che ti permetterà di sfruttare al massimo le potenzialità della stampa 3D. Da Weerg, con un unico file, potrai avere un preventivo online istantaneo gratuito per entrambe le tecnologie e stampare il tuo pezzo con il materiale che più si addice alle esigenze del tuo progetto.

 

OTTIENI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO

Tornio

2 minuti di lettura

Il Tornio

Il tornio è una macchina utensile fondamentale nella lavorazione dei materiali, principalmente metalli, utilizzata per eseguire operazioni di...

Leggi l'articolo
stampa 3d industriale

3 minuti di lettura

Stampa 3D industriale

La stampa 3D sempre di più sta permeando la nostra quotidianità, trovando applicazione in una vasta gamma di settori, dai pezzi di design agli...

Leggi l'articolo
Stampante a resina

2 minuti di lettura

Stampante 3D resina o filo?

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo in cui concepiamo la produzione e la prototipazione, offrendo possibilità praticamente illimitate per...

Leggi l'articolo