8 minuti di lettura
Accessori per sci stampati in 3D
La stagione invernale è un momento magico per tutti gli appassionati di sci e sport sulla neve. Con l’arrivo delle prime nevicate, le piste si...
7 minuti di lettura
Weerg staff
:
Feb 6, 2025
Il mondo dello sport è in continua evoluzione e ogni disciplina è alla costante ricerca di strumenti e soluzioni che permettano di migliorare prestazioni, comfort e sicurezza. In questo contesto, l’innovazione tecnologica gioca un ruolo cruciale. Tra le tecnologie più rilevanti degli ultimi anni, la stampa 3D ha dimostrato di essere un motore di cambiamento capace di aprire strade inaspettate. Se pensiamo a uno sport relativamente nuovo e in rapida ascesa come il pickleball, possiamo facilmente immaginare il potenziale della stampa 3D nel creare attrezzature personalizzate, design all’avanguardia e accessori sempre più efficienti.
In questo articolo esploreremo come il pickleball, un ibrido tra vari sport di racchetta, si stia diffondendo a macchia d’olio in tutto il mondo e in che modo la stampa 3D possa essere sfruttata per rivoluzionare gli oggetti e le soluzioni legate a questa disciplina. Scopriremo i possibili campi di applicazione, i vantaggi tecnici e i benefici per sportivi di diverso livello. Infine, vedremo come affidarsi a un servizio di stampa 3D specializzato, come quello offerto da Weerg, possa fare davvero la differenza per un progetto di successo.
Prima di addentrarci nei possibili impieghi della stampa 3D, è bene chiarire di cosa parliamo quando ci riferiamo al pickleball. Nato negli Stati Uniti a metà degli anni ’60, il pickleball è uno sport di racchetta che combina elementi di tennis, badminton e ping pong. Si gioca su un campo di dimensioni simili a quello del badminton, ma con una rete bassa come nel tennis. I giocatori utilizzano racchette (o “paddle”) più piccole di quelle da tennis e una pallina forata in plastica, simile a quella dello wiffle ball americano.
Il gioco si distingue per:
Negli ultimi anni, la popolarità del pickleball è cresciuta esponenzialmente, arrivando a contare milioni di giocatori solo negli Stati Uniti, e guadagnando terreno rapidamente anche in Europa, Italia compresa. Questa rapida diffusione spinge produttori, rivenditori e appassionati a cercare soluzioni per migliorare l’esperienza di gioco e la resa dei materiali.
La stampa 3D, o additive manufacturing, è una tecnologia che consente di produrre oggetti tridimensionali attraverso l’aggiunta progressiva di strati di materiale, partendo da un modello digitale. Grazie a questa modalità, è possibile realizzare forme complesse, personalizzare ogni singolo pezzo e utilizzare materiali di diversa natura, dal classico PLA a polimeri tecnici come il Nylon PA12, il TPU o materiali compositi, per ottenere prodotti con proprietà meccaniche e chimiche particolari.
Nel settore sportivo, la stampa 3D sta aprendo una serie di opportunità:
Il pickleball, pur essendo un gioco semplice, si basa su attrezzature che, se ottimizzate, possono fare la differenza in termini di precisione, comfort e prestazioni. Vediamo alcuni aspetti in cui la stampa 3D può essere determinante.
La racchetta utilizzata nel pickleball è più piccola di una racchetta da tennis e viene generalmente realizzata in materiali compositi come la fibra di vetro, la fibra di carbonio o l’alluminio, con un nucleo in polimero. Sfruttando la stampa 3D, è possibile:
La pallina del pickleball è forata, di plastica leggera e progettata per rimbalzare meno di una da tennis. Con la stampa 3D, è possibile:
Il pickleball, come qualsiasi sport, può prevedere accessori vari per migliorare l’esperienza o la sicurezza dei giocatori. Per esempio:
L’adozione di soluzioni in stampa 3D non è riservata esclusivamente ai professionisti o alle aziende di grandi dimensioni. Anche i giocatori amatoriali possono trovare vantaggi tangibili:
Sebbene il pickleball sia ancora un mercato emergente in Europa, negli Stati Uniti alcune aziende hanno già iniziato a sperimentare soluzioni di stampa 3D. Ad esempio:
Queste prime sperimentazioni mostrano come la versatilità della stampa 3D possa essere sfruttata per creare soluzioni dall’elevato tasso di innovazione, difficilmente ottenibili con i metodi tradizionali.
Quando si parla di implementare la stampa 3D in un progetto, sia esso orientato all’uso sportivo o di qualsiasi altra natura, è importante considerare che la fase di produzione richiede vari prerequisiti.
Affidandosi a Weerg, si può contare su un servizio professionale, con un team di esperti in grado di fornire supporto in ogni fase del processo. Weerg, infatti, offre:
Immaginiamo di essere un appassionato di pickleball che desideri progettare una racchetta personalizzata. Il processo potrebbe seguire questi passi:
Questo iter, decisamente più veloce ed economico rispetto all’approccio tradizionale, permette di passare rapidamente dall’idea al prototipo e di iterare il design finché il prodotto non raggiunge gli standard desiderati.
La crescente diffusione del pickleball spingerà sempre più atleti e aziende a cercare soluzioni all’avanguardia per migliorare l’esperienza di gioco. La stampa 3D, dal canto suo, è in continua evoluzione: nuovi materiali compositi, processi di stampa ibridi (che combinano metallo e polimeri) e l’impiego dell’intelligenza artificiale nella fase di progettazione sono destinati a rivoluzionare ancora di più il settore. Tra i trend particolarmente interessanti che potremmo vedere nei prossimi anni figurano le racchette multi-materiale, con zone differenti realizzate con materiali diversi per offrire rigidità e flessibilità solo dove serve; i sensori integrati, ovvero elementi stampati in 3D in cui siano alloggiati micro-sensori per la raccolta di dati (velocità di impatto, angolo di incidenza della pallina, forza di impugnatura) utili all’analisi di gioco e al miglioramento delle prestazioni; e le soluzioni ultra-leggere, rese possibili dalle strutture interne complesse progettate al computer, per ottenere racchette dall’ottimo rapporto peso/rigidità e ridurre l’affaticamento muscolare del giocatore.
8 minuti di lettura
La stagione invernale è un momento magico per tutti gli appassionati di sci e sport sulla neve. Con l’arrivo delle prime nevicate, le piste si...
7 minuti di lettura
Il mondo dello sport è in continua evoluzione e ogni disciplina è alla costante ricerca di strumenti e soluzioni che permettano di migliorare...
4 minuti di lettura
La stampa 3D alimentare rappresenta una delle innovazioni più interessanti degli ultimi anni, combinando tecnologia avanzata e creatività per...